Quanto debito può sostenere il bilancio di un moderno paese industrializzato? Il 50% del suo Pil? Il 100%? il 150%? Il 200%? Quando si analizza la solidità finanziaria di un’azienda, si sorvegliano con attenzione alcuni quozienti di guardia (PFN/Ebitda, D/E, etc.): superati certi livelli relativi, l’azienda viene considerata troppo indebitata e il sistema bancario chiude […]
“Un milione di posti di lavoro” (cit.)
E’ di oggi la notizia che a settembre gli Stati Uniti hanno perso più posti di lavoro del previsto: 263.000 per la precisione. E’ il ventunesimo mese consecutivo in cui si registra un calo nel mercato del lavoro e la conta dei disoccupati è ormai raddoppiata rispetto a dicembre 2007, portandosi a quota 15 milioni […]
Si sale e poi si scende
Noto solo ora questo paper di Eurostat in cui si afferma che negli anni dal 2001 al 2006 il prodotto interno lordo pro-capite delle diverse regioni dell’Unione Europea si è uniformato molto grazie ad una crescita superiore alla media dei paesi che erano rimasti più indietro. Riporto qui sotto una mappa in cui si mostrano […]
Furor di metafora
“La crisi economico-finanziaria che stiamo vivendo assomiglia a un videogame – in cui dopo aver battuto un mostro se ne affronta sempre uno più grande – solo che in questo caso non può essere spento. Il primo mostro è stato quello dei subprime. Il secondo il collasso del credito, poi le bancarotte bancarie e quindi […]